Procare Coalition

Una sfida enorme e nuova

Prendersi cura delle persone che non sono più in grado di badare a se stesse a causa di malattie mentali o fisiche e disabilità è una sfida in rapida crescita.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, due anziani su tre probabilmente avranno bisogno di assistenza a lungo termine in qualche momento della loro vita. Nell’Unione Europea, si prevede che il numero delle persone che hanno bisogno di assistenza a lungo termine aumenterà da circa 31 milioni nel 2019 a 35 milioni nel 2030 e a 38 milioni nel 2050, superando di gran lunga la disponibilità di servizi, che in molti paesi è già limitata.

L’assistenza a lungo termine è una sfida molto complessa a causa del numero di esigenze diverse e mutevoli delle persone e del numero di attori che possono essere coinvolti. Tuttavia, a differenza di altre forme di welfare, come l’assistenza ospedaliera o le pensioni, per le quali abbiamo modelli ben consolidati e sperimentati, la maggior parte dei paesi manca di un modello di riferimento per l’assistenza a lungo termine su questa scala.

Il risultato è spesso frammentazione, scarsa qualità dell’assistenza, difficoltà di accesso, bisogni insoddisfatti, disuguaglianze e allocazione inefficiente delle risorse. Questo è vero soprattutto, ma non esclusivamente, in alcune regioni dell’Europa orientale e meridionale.

Networking per accelerare

Col tempo modelli per l’erogazione dell’assistenza a lungo termine emergeranno comunque, per tentativi ed errori, grazie a confronti tra paesi o adattamento di modelli altrui: potrebbero volerci decenni. Ma non possiamo permetterci di aspettare decenni per risolvere questo problema, perché i costi per le persone interessate, le loro famiglie e la società nel suo complesso sarebbero enormi.

Fast Forward Foundation vuole accelerare lo sviluppo di un modello per l’assistenza a lungo termine lanciando, insieme ai nostri partner, un ambizioso progetto di capacitybuilding a lungo termine.

L’idea è di creare rapidamente il tipo di rete personale e digitale che permette uno scambio razionale, efficace ed efficiente di dati, esperienze, migliori pratiche e opinioni fra stakeholder di diversi paesi. All’interno di questa rete, nell’ambito della quale possono essere realizzati nuovi progetti di ricerca correlati, saranno co-progettati uno o più nuovi modelli che potranno poi essere testati su piccola scala nei paesi partecipanti.

Passi verso un modello

Eseguire un’analisi approfondita del settore per trovare opportunità e aree di miglioramento.

Stato del progetto

Una prima coalizione di partner provenienti da cinque paesi (Italia, Grecia, Polonia, Belgio, Cipro) si è già formata, ma nuovi partner possono unirsi in futuro.

Attualmente stiamo cercando fonti finanziarie e nuovi endorsement.

Sei coinvolto in qualche aspetto dell’assistenza a lungo termine e vorresti dare un contributo economico o di altro tipo al progetto?

 

 

Ti interessano i nostri progetti?

Se il tuo lavoro può influenzare il futuro del welfare, hai un problema da affrontare o un’idea da proporre, oppure un’opportunità che vorresti cogliere, mettiti in contatto con noi.

CONTATTACI (in inglese)